|  |  |  |  |  |  | 
            
			
			Recensione di Giacomo Momo Gallina 
            Le opere di Gerardo Di Salvatore ci appaiono immediate e sceniche ma  
il vero significato richiede un'analisi semiologica complessa e  
precisa del primordiale e dell'essere.
Le tecniche usate da questo artista semplicemente complesso,  
generalmente, sono due: la figura retorica dell'iperbole e il gioco  
della maschera calviniana.
Il primo, il più complesso, consiste nell'allontanare il più possibile  
dal significato reale dell'opera lo spettatore per poi, come nel  
compimento di un cerchio, fargli fare l'ultimo passo e ricondurlo,  
quindi, all'inizio, dell'essenza scevra di sovrastrutture e  
preconcetti. Un esempio preciso, ricade sulle strutture sferiche e  
ovoidali, spesso ricoperte da cornetti rosso sangue, i questo modo ci  
allontana con il colore che provoca agitazione e mette a prova il  
nostro coraggio, dalle innumerevoli punte dei corni che ci riportano  
al dolore degli aghi, dei fili spinati e alla forma dell'uovo così  
intrinseca nella definizione d' esistenza da spaventarci. Ma, con un   
solo un piccolo audace passo, ci troviamo ad affrontare il colore, a  
staccare i cornetti, a trovare un uovo perfetto come la macchina  
umana, a romperlo e ritrovarci la vita primordiale di un cuore  
palpitante e, infine, ci permette di gongolare nei dubbi della nostra  
esistenza, accettandoli.
			Nel Gioco delle maschere, l'artista si pone in primo piano, in una 
			figura statica sempre uguale per non permettere divagazioni inutili alla percezione del duplice messaggio.
Gerardo, si traveste, si maschera di materiali ben studiati come le  
piume di pavone o pietre preziose, in questo modo estroflette o,  
ancora meglio, esaspera sentimenti umani comuni come il narcisismo,  
l'avidità e il dispotico desiderio di potere ed ecco che scatta in  
noi, ancora in trappola nell'intento dell'artista, il desiderio di  
spogliarlo e spogliarci di quello che proviamo ma non vorremmo per poi  
scoprirci nudi, indifesi e, soprattutto, fragili nella nostra  
dignitosa umanità.                    
			Leggi la 
			 
			
			biografia >> |  |  |